P.IVA 04038120368






Dott.ssa Giulia Amarossi

Età Evolutiva

Pavimento pelvico &
Toilet training

  • Stipsi 

  • Encopresi

  • Enuresi

  • Spannolinamento

  • Incontinenza da urgenza| da sforzo

  • Infezioni urinarie frequenti

e84e53ecc1eaaab768ff2bea604355c84000ddda

Quando un bambino sperimenta una disfunzione del pavimento pelvico, può avere un grande impatto su diversi aspetti della sua vita.

I problemi con la funzione intestinale e vescicale possono interrompere le attività scolastiche quotidiane, gli impegni sociali e la partecipazione allo sport. Sia un genitore che il bambino possono sperimentare disturbi del sonno a causa di perdite notturne, che richiedono il cambio di vestiti e lenzuola. Gli adolescenti potrebbero evitare pigiama party o eventi sociali, temendo imbarazzo se subiscono perdite. Un bambino potrebbe astenersi dal provare a fare sport a causa di sfide nel controllo dell'intestino e della vescica.

Il pavimento pelvico, che comprende i muscoli che attraversano la parte inferiore del bacino, svolge un ruolo cruciale nel sostenere gli organi interni e garantire la continenza urinaria e fecale. La disfunzione può insorgere quando questi muscoli non riescono a funzionare in modo ottimale, portando a varie forme di disfunzione e sintomi fisici come spasmi, debolezza o mancanza di coordinazione. Affrontare questi problemi durante l'infanzia è fondamentale, poiché la disfunzione del pavimento pelvico può persistere nell'età adulta, sottolineando l'importanza dell'attenzione precoce.

Fattori come la dieta, la postura, le abitudini in bagno, le condizioni neurologiche, lo stress emotivo, ecc. possono influire sulla funzione vescicale e intestinale del bambino. Lavorare con un terapista occupazionale del pavimento pelvico può migliorare le disfunzioni del p.pelvico ed aumentare la qualità di vita. 

Integrazione Sensoriale (IS)

L'integrazione sensoriale è un processo attraverso il quale il nostro sistema nervoso raccoglie, elabora e risponde agli stimoli provenienti dal nostro corpo. Questo processo è fondamentale per la nostra capacità di percepire e rispondere in modo appropriato agli stimoli ambientali e corporei. Nella riabilitazione del pavimento pelvico, l'integrazione sensoriale gioca un ruolo cruciale per rispondere a stimoli tattili, propriocettivi e viscerali.

Perché l'integrazione sensoriale é utile nei disturbi del p.pelvico?

Il miglioramento della consapevolezza corporea e della percezione corporea é in grado di migliorare il controllo muscolare, il riempimento vescicale e ampollare, permettendo ai bambini di capire quando é giunto il momento di andare in bagno. Inoltre l'IS può promuovere il rilassamento muscolare, così come la riduzione dell'ansia e stress. Spesso i bambini sperimentano disagio ed emozioni negative legate al momento di dover andare di corpo.

10b420e15cc63c8f05cc65dc45612f30586e4bae
8f570ca2dd0fc0d8f27047e70d723871b2027a72