Il pavimento pelvico è una struttura anatomica che ricopre un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. Dà sostegno agli organi pelvici; è impiegato nella minzione, defecazione e nella funzione sessuale. La terapia occupazionale si concentra sulla capacità della persona di svolgere e godere delle attività quotidiane, o "occupazioni". La disfunzione del pavimento pelvico spesso limita la partecipazione a queste attività, ma attraverso la terapia, gli individui possono riacquistare la capacità di impegnarsi in ciò che conta di più per loro. Ciò potrebbe significare tornare alla propria routine senza paura del dolore o delle perdite, godersi le uscite con gli amici o semplicemente sentirsi a proprio agio e sicuri del proprio corpo.
Durante l'arco della vita ogni donna va incontro a diversi cambiamenti. Si modifica lo stile di vita, i ruoli, le occupazioni...Si può andare incontro ad un cambiamento del proprio benessere emotivo, sessuale, dell'indipendenza che possono influenzare lo svolgimento di attività significative per la persona.
Dismenorrea
Sintomatologia associata all'endometriosi
Esiti cicatriziali post-chirurgici
Cistiti ricorrenti e recidivanti
Secchezza vaginale
Incontinenza urinaria
Atrofia vulvare
Cistiti ricorrenti e recidivanti
Prolassi
Calo della libido
Gravidanza e Puerperio
La gravidanza ricopre un grande cambiamento nella vita di una donna. Vi sono modificazioni fisiologiche sia del proprio corpo, sia di ruolo in quanto si diventa da figlia a Mamma. Prendersi cura di sé stesse è fondamentale in quanto durante la gravidanza ci sono modificazioni a carico del p.pelvico e per questo è importante ristabilire la giusta armonia post gravidanza.
Anche il sesso maschile, nonostante abbia un pavimento pelvico anatomicamente più protetto, può andare incontro a delle disfunzioni nel corso della vita. Stili di vita non corretti possono generare disfunzioni sessuali o incontinenza impattando negativamente le ADL.