P.IVA 04038120368






Dott.ssa Giulia Amarossi

Dott.ssa Giulia Amarossi

Terapia Occupazionale e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Un Percorso di Benessere e Recupero

Cosa Sono il Pavimento Pelvico e la Terapia Occupazionale?

1b48695c33b875ee82cdc6fdd1bc278c60aebecc

Il  pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che chiudono la parte inferiore del bacino, formando una sorta di "amaca" o "rete" di sostegno per gli organi pelvici. È presente sia negli uomini che nelle donne, ma ha alcune differenze strutturali legate alle diverse anatomie. Questo sistema svolge un ruolo cruciale nel controllo della continenza, nel supporto degli organi interni e nella funzione sessuale. Quando questi muscoli si indeboliscono o si danneggiano, possono insorgere problemi come incontinenza, dolore cronico o disfunzioni sessuali.

La terapia occupazionale invece, è una prestazione sanitaria della riabilitazione che aiuta le persone a svolgere le attività quotidiane in modo indipendente e migliorandone la qualità di vita. Si occupa di supportare il paziente nel recupero di funzioni motorie, cognitive ed emotive, attraverso un approccio olistico. 

Il contributo del terapista occupazionale è particolarmente prezioso per garantire che gli interventi siano sostenibili e adattati al contesto di vita di ciascun paziente, migliorando così la loro autonomia e partecipazione alle attività quotidiane.

 Sebbene la riabilitazione del pavimento pelvico sia spesso associata a fisioterapisti, il terapista occupazionale può apportare un valore aggiunto.

Il Ruolo della Terapia Occupazionale nella Riabilitazione del Pavimento Pelvico

La terapia occupazionale si integra perfettamente con gli approcci tradizionali di riabilitazione del pavimento pelvico. Alcuni interventi includono:

Educazione e Consapevolezza Corporea

Analizzare i movimenti, le posture e le abitudini che possono aggravare o migliorare i sintomi. Identificare come le problematiche del pavimento pelvico (incontinenza, dolore pelvico cronico, prolasso) influenzano le attività di vita quotidiana, il lavoro, il tempo libero e la partecipazione sociale

Aiutare i pazienti a comprendere l'anatomia e la funzione del pavimento pelvico è il primo passo verso il recupero. Attraverso tecniche di visualizzazione, modelli anatomici e consapevolezza del movimento, il paziente può imparare a riconoscere i segnali del proprio corpo.

Modifiche Ambientali e Adattamenti          Insegnare ai pazienti a riconoscere e attivare correttamente i muscoli del pavimento pelvico. Fornire strategie per gestire l'incontinenza, come l'uso di tecniche di contenimento o modifiche ambientali per ridurre lo stress legato agli incidenti o ridurre il disagio tramite posizioni corrette per sedersi o utilizzare il bagno.

Tecniche di Gestione dello Stress e Dolore
Lo stress influisce negativamente sul pavimento pelvico, causando tensione muscolare.   Applicare tecniche di rilassamento e consapevolezza per ridurre la tensione nei muscoli del pavimento pelvico e migliorare il benessere generale. Insegnare strategie per affrontare il dolore pelvico cronico e migliorare la capacità di partecipare alle attività quotidiane.

Esercizi Personalizzati    
Gli esercizi di rafforzamento o rilassamento vengono personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche del paziente ed incorporarli nella sua routine quotidiana. 

Supporto Psicologico
Problemi legati al pavimento pelvico possono avere un impatto emotivo significativo. I terapisti occupazionali lavorano con il paziente stabilendo obiettivi realistici,  migliorando l'autostima e l'empowerment ed il riconoscimento die progressi. 

Collaborazione interdisciplinare: Collaborare con fisioterapisti, ginecologi, urologi, psicologi e altri professionisti della salute per offrire un approccio integrato e personalizzato al trattamento.

Perché scegliere la Terapia Occupazionale?

Perché ha basi scientifiche

Perché è centrata sulla persona

Perché mira a migliorare la qualità di vita

L'EBP è l'integrazione di:

  • Esperienza clinica;
  • Migliore evidenza disponibile in letteratura scientifica;
  • Preferenze e obiettivi della persona.

Ogni intervento segue l'EVIDENCE BASE PRACTICE. 

Tutti gli interventi di adulti e piccini sono personalizzati ed individualizzati. Gli obiettivi ed il trattamento sono concordati assieme al paziente (o genitori), sulla base dei suoi bisogni e desideri. 

Promuove il benessere e la salute dell'individuo attraverso la sua occupazione nella vita quotidiana. Mira ad una benessere psico-fisico del paziente e dei suoi familiari. Aiuta a migliorare la performance, la partecipazione, ed il  raggiungimento di una maggior autonomia.

P.IVA 04038120368